Il mio obiettivo è supportarti nella conoscenza di te stesso, offrirti metodi pratici per affrontare i pensieri e le emozioni difficili e accompagnarti nel cammino verso una vita orientata ai valori. In questo modo possiamo trovare soluzioni alle sfide attuali e aumentare il tuo benessere personale a lungo termine. Sono al tuo fianco in questo processo con compassione, supporto, informazione e coaching. Con me avrai una conversazione alla pari e potrai beneficiare dell’uso di vari strumenti come questionari, fogli di lavoro, lavagne, ecc., che rendono il processo di consulenza dinamico e tangibile. 

Possibili argomenti di consulenza psicologica

Io personalmente

  • Sfide personali

    A volte ci troviamo in situazioni che ci travolgono: la quotidianità è frenetica, una relazione vacilla, una diagnosi cambia tutto, o il lavoro viene a mancare.

    Nel percorso di consulenza esploriamo insieme la tua situazione attuale, facciamo chiarezza su ciò che ti preoccupa e sviluppiamo nuovi modi per affrontarla.

    Non cerchiamo soluzioni perfette, ma i tuoi passi personali.

    L'obiettivo è ritrovare chiarezza e margine di azione, per avvicinarsi a una vita guidata dai propri valori.

  • Stress

    Lo stress cronico può compromettere l'equilibrio del corpo e della mente.

    Durante il percorso, imparerai a riconoscere i tuoi schemi di stress, comprendere i fattori scatenanti interni ed esterni e sviluppare strategie personalizzate.

    Esploreremo insieme ciò che ti rafforza, ti calma e come potrai attingere al meglio alle tue risorse.

    L’obiettivo è riportare più calma, consapevolezza e autoefficacia nella tua vita quotidiana.

  • Processi decisionali

    Quando si devono prendere decisioni importanti, può crearsi un vero e proprio caos interiore.

    Nel dialogo strutturiamo i tuoi pensieri, chiarifichiamo valori, desideri e timori, e ci concentriamo su ciò che è davvero importante per te.

    In questo modo si crea spazio per decisioni più consapevoli e coerenti.

    La consulenza ti aiuta a trovare la tua strada, senza pressioni esterne, anche attraverso strumenti visivi utili per analizzare al meglio la situazione.

  • Definizione degli obiettivi

    Gli obiettivi danno una direzione alla nostra vita – ma a volte manca chiarezza su quale direzione vogliamo davvero prendere.

    Insieme esploriamo cosa ti motiva, cosa desideri raggiungere, quali obiettivi siano realistici e stimolanti, e quali ostacoli potrebbero presentarsi lungo il cammino.

    Se vuoi, possiamo anche utilizzare il diario che ho ideato come supporto concreto nel tuo percorso verso l’obiettivo.

  • Promuovere il benessere

    Il benessere psicologico non è solo assenza di problemi – significa anche conoscersi e prendersi cura di sé.

    Durante il percorso esploriamo ciò che ti fa (o non ti fa) bene nel breve e lungo termine, ciò che forse hai trascurato nella tua vita, e su quali risorse puoi contare nei momenti di stress.

    Sarò felice di mostrarti strategie per affrontare pensieri ed emozioni difficili, così da sentirti preparatə anche per il futuro.

    Utilizzo strumenti come questionari, schede di lavoro, piccoli esercizi da fare a casa e strumenti visivi per accompagnarti nel tuo viaggio verso un benessere maggiore.

  • Scoprire i propri punti di forza

    Spesso ci riesce più facile nominare le nostre debolezze piuttosto che i nostri punti di forza.

    Insieme – anche con l’aiuto di un questionario scientificamente validato – scopriremo quali sono le risorse che già utilizzi con frequenza e quali vorresti potenziare.

    Questa consapevolezza, unita all’attivazione dei propri punti di forza, rafforza l’autostima, migliora la capacità di affrontare le sfide e favorisce il benessere psicologico.

  • Sono molto sensibile?

    Ti capita di essere particolarmente recettivə agli stati d’animo, agli stimoli o allo stress? Hai la sensazione di reagire in modo più intenso di altre persone e di avere bisogno di più tempo per elaborare le esperienze?

    Nel percorso chiariremo se e come l’alta sensibilità gioca un ruolo nella tua vita.

    L’obiettivo è comprendere meglio cosa c’è dietro questo termine e trovare strategie efficaci per accogliere e gestire la tua sensibilità nel quotidiano.

  • Superare le paure

    Tutti noi proviamo paura – ma quando la paura guida il nostro comportamento, può limitarci profondamente.

    Nel mio approccio non si tratta di “combattere” la paura, ma di imparare a relazionarsi con essa in modo nuovo: consapevole, curioso e compassionevole.

    Esploreremo insieme cosa vuole dirti la paura e rafforzeremo la tua capacità di agire anche quando c’è timore.

    L’obiettivo è vivere una vita in linea con i tuoi valori, nonostante la paura.

  • Smettere di rimuginare

    Quando i pensieri girano in tondo, possono toglierci energia, sonno e serenità.

    Durante la consulenza imparerai a liberarti dal vortice mentale, non combattendo i pensieri, ma osservandoli con maggiore distacco.

    Attraverso tecniche di defusione cognitiva e esercizi di mindfulness, rafforziamo la tua capacità di fare spazio dentro di te – e di riportare l’attenzione su ciò che davvero conta, qui e ora.

Io e gli altri

  • Relazioni romantiche

    Una relazione può essere fonte di grande intimità, ma anche di dolore e insicurezza.

    Nel counseling esploriamo insieme i tuoi schemi relazionali, i bisogni inespressi e le dinamiche ripetitive.

    Attraverso una riflessione consapevole e il chiarimento dei tuoi valori, definiamo cosa conta davvero per te in una relazione.

    Possiamo così valutare insieme quali nuove possibilità d’azione si aprono e se, o in che modo, desideri un cambiamento.

  • La mia esperienza di emigrazione

    Vivere all’estero può essere arricchente ed entusiasmante, ma anche solitario, confuso e sfidante.

    Anch’io ho vissuto il tema dell’identità tra due culture: a volte sentendomi straniera e fraintesa, sia nel mio paese d’origine che nella mia nuova casa.

    Nel percorso ti accompagno a dare un senso alle tue esperienze, a comprendere l’ambivalenza interiore e a trovare chiarezza su ciò che ti sostiene e ti è importante nella tua nuova vita.

  • Migliorare la comunicazione

    Discussioni, incomprensioni, la sensazione di non essere ascoltatə: spesso i conflitti nascono da una comunicazione poco chiara.

    Nel counseling alleniamo insieme la capacità di esprimere pensieri ed emozioni in modo autentico – e di ascoltare in profondità l’altra persona.

    Analizziamo anche le trappole più comuni nella comunicazione (che, come sappiamo, dipende sempre da entrambe le parti).

    Le competenze acquisite possono essere applicate in diversi ambiti: sul lavoro, nella coppia, in famiglia o tra amici.

Io e il lavoro

  • Sfide professionali

    A volte il lavoro è fonte di pressione, altre volte manca completamente la motivazione per alzarsi dal letto.

    Che si tratti di conflitti nel team, mancanza di senso, stanchezza emotiva o la sensazione di non riuscire ad esprimere il proprio potenziale – insieme analizziamo la tua situazione e individuiamo ciò che è davvero nelle tue mani.

    Vuoi restare o cambiare strada? Come affrontare meglio lo stress lavorativo? Cosa ti serve davvero per sentirti realizzatə?

    La consulenza ti aiuta a ritrovare direzione e possibilità di scelta.

  • Un cambiamento lavorativo?

    Forse da tempo senti il desiderio di cambiare, ma incertezze, paure o responsabilità esterne ti frenano.

    Durante il percorso esploriamo le radici di questo desiderio, i valori che ti guidano e le paure che ti accompagnano.

    Analizziamo le opzioni reali, i desideri profondi e costruiamo un percorso sostenibile tra sicurezza e crescita.

    L’obiettivo non è una scelta perfetta – ma una decisione giusta per te.

  • Affrontare un colloquio di lavoro

    Un colloquio può mettere in difficoltà, soprattutto se emergono dubbi su di sé o vecchie convinzioni limitanti.

    Durante la consulenza ci prepariamo insieme in modo mirato: esaminiamo il tuo CV, pratichiamo domande classiche (e meno classiche), individuiamo ciò che ti rende unicə, alleniamo una comunicazione chiara e autentica e affrontiamo eventuali insicurezze.

    L’obiettivo è arrivare al colloquio più sicurə, preparatə e con fiducia nelle tue risorse.

Il mio Journal

Durante la pandemia, insieme a un collega, ho ideato un diario con un obiettivo chiaro: promuovere il benessere personale attraverso la realizzazione dei propri sogni e l’esplorazione di diversi interventi psicologici. Per 16 settimane, questo diario ti accompagna giorno dopo giorno nel tuo percorso verso obiettivi personali e significativi.
Abbiamo integrato un programma strutturato in 8 fasi per la definizione degli obiettivi, arricchito da “sfide di self-care” ispirate alla psicologia positiva.
Il risultato? Un viaggio che non solo ti avvicina ai tuoi sogni, ma favorisce anche la crescita personale e il rafforzamento della salute mentale.


Se sei interessatə, sarò felice di inviarti gratuitamente la versione PDF del diario come supporto al percorso di consulenza.

Una consulenza individuale con me dura 55 minuti. Dalla mia esperienza, incontri settimanali si rivelano particolarmente efficaci per costruire fiducia reciproca, conoscersi meglio e avviare un processo che porti a cambiamenti visibili. Naturalmente, cerco sempre di adattarmi alle esigenze e ai ritmi dei miei clienti.


Online:


Le consulenze si svolgono tramite videochiamata. Dopo la prenotazione, riceverai un link per accedere all’incontro. Ti serviranno una webcam funzionante e delle cuffie.


A Bologna:


Attualmente non dispongo di uno studio privato a Bologna. Tuttavia, se desideri incontri in presenza, sarò felice di organizzare uno spazio adeguato



My clients appreciate me for my open-mindedness, my empathetic approach, and my authenticity.

With me, you will be welcomed and valued as an individual. You can rely on my confidentiality, embark on a journey of personal growth, and receive support through scientifically grounded methods.

At times, I incorporate psychodiagnostic assessments into my work. This means I use questionnaires or interviews to evaluate, for example, a client’s current well-being or life satisfaction, and to identify changes during and after the counseling process. I also like to use worksheets and visual tools (such as a whiteboard) to make our discussions more tangible and to keep a record for future reference.


Come membro dell’Ordine degli Psicologi Italiani, sono tenuto a una formazione continua.

Ma al di là dell’obbligo, lo considero un valore: la mia naturale curiosità e passione per la psicologia mi spingono ad aggiornarmi costantemente su nuovi approcci e ricerche.

Integro quanto appreso nella mia pratica quotidiana, per offrire un supporto il più possibile attuale, mirato e utile a chi si affida a me.

Prezzi

Primo Incontro


Prendiamo un primo appuntamento e ci conosciamo in 30 minuti. Decidi tu se ti senti a tuo agio con me e discutiamo le tue preoccupazioni, i tuoi obiettivi e le condizioni generali.


Gratuito

Individual Session


50 Minuti


Online tramite video camera,volendo anche senza



70,-€

Pacchetto da 4




Stessa durata e modalità delle singole sessioni. Sconto di 20 €.

- solo per incontri online


€260


Non esita a contattami per una conversazione iniziale

Ad esempio tramite e-mail:  psychology@leoniefeldmann.com

Vai al mio calendario

FAQ


Risposte alle domande più frequenti

  • Psicoterapia e counseling: qual è la differenza?

    La psicoterapia può essere svolta esclusivamente da uno psicoterapeuta e si concentra sul trattamento di disturbi psicologici come depressione, ansia o disturbi alimentari.

    La consulenza psicologica (o counseling) si rivolge invece a persone che stanno affrontando sfide quotidiane, desiderano attivare le proprie risorse, aumentare la motivazione o risolvere problemi concreti.

    In Italia, il titolo di “psicologo” è protetto per legge. In Germania, purtroppo, il termine "consulenza psicologica" non è regolamentato legalmente: chiunque può offrirla.

    Io sono una psicologa laureata e utilizzo esclusivamente metodi basati su evidenze scientifiche.

  • Come posso contattarti?

    Puoi scrivermi tramite il modulo di contatto, via e-mail, telefono o attraverso i social media.

    L’ideale è che tu mi scriva brevemente il motivo per cui sei interessatə. In seguito, fisseremo un primo incontro conoscitivo gratuito di 30 minuti, durante il quale chiariremo anche gli aspetti organizzativi.

    Dopo questo incontro introduttivo, potremo fissare il primo appuntamento di consulenza.

    Rispondo generalmente entro 24 ore, anche se mi contatti con breve preavviso.

  • Sei riconosciuta come psicologa sia in Germania che in Italia?

    Sì! Ho conseguito una laurea triennale in Psicologia dell’Impresa Interculturale in Germania e una laurea magistrale in Psicologia del Benessere e dell’Inclusione Sociale in Italia.

    La mia formazione è riconosciuta in entrambi i Paesi. Attualmente vivo in Italia e sono iscritta all’Ordine Professionale degli Psicologi Italiani.

  • Posso detrarre la consulenza dalle tasse?

    Lavoro prevalentemente con persone che pagano privatamente.


    Per chi vive in Germania: non collaboro con le assicurazioni sanitarie pubbliche. Ti consiglio di consultare il tuo commercialista per sapere se le mie consulenze possono essere considerate deducibili.


    Per chi vive in Italia: le fatture delle consulenze psicologiche vengono trasmesse al Sistema Sanitario Nazionale (TS), rendendo i costi detraibili come una visita medica privata.

  • E se non posso permettermi la consulenza?

    Sono consapevole che non tutte le persone hanno lo stesso budget. Per me è importante che il supporto psicologico sia accessibile: ti invito a contattarmi, valuteremo insieme soluzioni alternative.

    Questo vale in particolare per studenti, persone in formazione e clienti residenti in Italia. 

  • In quali casi la consulenza non è adatta?

    Se stai vivendo una sofferenza psicologica grave come una depressione importante, attacchi di panico intensi, pensieri suicidari o simili, ti consiglio di rivolgerti a uno psicoterapeuta, uno psichiatra o al tuo medico di base.

    In questi casi, la consulenza psicologica non è lo strumento più adatto.

    Se durante il nostro incontro ritengo che non possa aiutarti nel modo giusto, sarò onesta nel segnalarti alternative e possibili percorsi più indicati. Non esitare a contattarmi, anche solo per capire se la mia offerta fa per te.